EMISSIONE FATTURA A SEGUITO RICEZIONE LETTERA D’INTENTO DAL PROPRIO CLIENTE

Con il Provvedimento 28.10.2021 l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di emissione, con effetto a decorrere dall’1.1.2022, della fattura elettronica nei confronti di un esportatore abituale per le operazioni non imponibili ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. c), DPR n. 633/72. In particolare, è richiesto che nella fattura sia riportato: nel Leggi tutto

Bonus piemonte

Buongiorno di seguito la proroga per l’effettuazione delle spese a fronte del sostegno ottenuto dalla Regione Piemonte.(Tratto dal sito della Finpiemonte  https://www.finpiemonte.it/news/approfondimenti/2021/12/21/bonus-piemonte—indicazioni-operative )Vi ricordo che l’importo riguarda l’imponibile degli acquisti effettuati E NON IL TOTALE FATTURA.Cordialità Bonus Piemonte – Indicazioni operative per le spese da effettuare Bonus Piemonte è il contributo a fondo Leggi tutto

Collaborazioni occasionali: NUOVA PREVENTIVA COMUNICAZIONE ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO

Buongiorno di seguito le novità in vigore dal 21 dicembre 2021. Si attendono chiarimenti e nel frattempo evitate comportamenti imprudenti. Lavoro autonomo occasionale: modalità di comunicazione A seguito delle modifiche introdotte dalla legge di conversione l’articolo 14 del Testo unico prevede, con l’obiettivo di monitorare e contrastare i fenomeni di lavoro sommerso, Leggi tutto

ALCUNE NOVITA’

ESTENSIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA AI CONTRIBUENTI MINIMI / FORFETARI A seguito dell’autorizzazione UE ricevuta il 13 dicembre, il Legislatore italiano potrà / dovrà ora provvedere all’emanazione della relativa norma per rendere operativo l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti minimi / forfetari. Poichè il 2022 è alle porte e l’introduzione del nuovo obbligo Leggi tutto

Consumi energetici di modesta entità: il fisco disconosce la natura di abitazione principale

I consumi elettrici sono un indicatore significativo per dimostrare che il contribuente non utilizza il relativo immobile come abitazione principale. In tale ipotesi il Comune potrà notificare un avviso di accertamento ai fini imu disconoscendo l’utilizzo dell’immobile quale abitazione principale anche se il contribuente proprietario risulti residente anagraficamente.Il tema è Leggi tutto