Le domande per la fruizione del c.d. Bonus psicologo 2022 potranno essere presentate dal 25 luglio al 24 ottobre 2022. Lo ha reso noto l’Inps con il Messaggio n. 2905/2022 pubblicato ieri.
La misura, si ricorda, è stata introdotta dall’articolo 1-quater, comma 3, del D.L. n. 228/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 15/2022, al fine di sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
Le istruzioni di dettaglio per la presentazione delle domande ai fini dell’erogazione del beneficio sono state illustrate dall’Istituto con la recente Circolare n. 83/2022, in cui è stato evidenziato che ai fini della presentazione della domanda è necessario essere in possesso di un ISEE in corso di validità e di valore non superiore a 50.000 euro.
L’importo riconoscibile, infatti, è variabile in relazione ai valori ISEE (purché inferiori a 50.000 euro) secondo le seguenti fasce di reddito:
- in caso di ISEE inferiore a 15.000 euro l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;
- in presenza di ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
- in caso di ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.
Presentazione della domanda – Nel Messaggio in oggetto, l’Inps fa presente che la procedura per la presentazione della domanda è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del proprio sito istituzionale, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” – “Servizi” – “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
La domanda dovrà essere presentata (dal 25 luglio al 24 ottobre 2022) esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:
- portale Inps, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS);
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, distinte per Regione e Provincia autonoma, tenendo conto del valore ISEE e, a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione.
In caso di accoglimento della domanda, verrà reso disponibile il relativo provvedimento con l’indicazione dell’importo del beneficio e del codice univoco associato da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia e da utilizzare dallo stesso ai fini della rendicontazione.
Il beneficiario avrà 180 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio Inps con cui verrà comunicato il completamento della graduatoria, per usufruire del bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia con l’utilizzo del codice univoco.