Collaborazioni occasionali: NUOVA PREVENTIVA COMUNICAZIONE ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO

Buongiorno di seguito le novità in vigore dal 21 dicembre 2021. Si attendono chiarimenti e nel frattempo evitate comportamenti imprudenti. Lavoro autonomo occasionale: modalità di comunicazione A seguito delle modifiche introdotte dalla legge di conversione l’articolo 14 del Testo unico prevede, con l’obiettivo di monitorare e contrastare i fenomeni di lavoro sommerso, Leggi tutto

ALCUNE NOVITA’

ESTENSIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA AI CONTRIBUENTI MINIMI / FORFETARI A seguito dell’autorizzazione UE ricevuta il 13 dicembre, il Legislatore italiano potrà / dovrà ora provvedere all’emanazione della relativa norma per rendere operativo l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti minimi / forfetari. Poichè il 2022 è alle porte e l’introduzione del nuovo obbligo Leggi tutto

Consumi energetici di modesta entità: il fisco disconosce la natura di abitazione principale

I consumi elettrici sono un indicatore significativo per dimostrare che il contribuente non utilizza il relativo immobile come abitazione principale. In tale ipotesi il Comune potrà notificare un avviso di accertamento ai fini imu disconoscendo l’utilizzo dell’immobile quale abitazione principale anche se il contribuente proprietario risulti residente anagraficamente.Il tema è Leggi tutto

COMUNICAZIONE AL MISE PER GLI INVESTIMENTI 4.0

Buongiorno il Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) ha messo a disposizione sul proprio sito il modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni riguardanti l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Il modello di comunicazione, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, va Leggi tutto