Buongionro, finalmente le Camere di Commercio hanno predisposto il sistema attraverso il quale, a breve, sarà possibile compilare e trasmettere l’invio telematico della pratica per la comunicazione del Titolare effettivo, così come stabilito dall’art. 21 del Decreto Antiriciclaggio – D.lgs n° 231/07. A tale scopo è stata inviata una comunicazione PEC, a cura delle richiamate Camere di Commercio, indirizzata a tutte le società di capitali (S.r.L, S.p.A, S.a.p.A, e Soc. Coop), al fine di preparare tali soggetti giuridici ad adempiere puntualmente a questo nuovo obbligo comunicativo, il cui effettivo assolvimento è, al momento, in stand-by per via dell’attesa pubblicazione di un Provvedimento a cura del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) che attesterà l’operatività del sistema di comunicazione.
Gli incaricati ad effettuare la comunicazione specifica per conto dei soggetti obbligati di cui avanti, invece, sono, per le società di capitali, i relativi amministratori, per le persone giuridiche private, i fondatori, i rappresentanti o gli amministratori, nonché i fiduciari per i trust.
Per “Titolare Effettivo” si intende la persona fisica (una o più) che, in ultima istanza, possiede o controlla un’entità giuridica, ovvero ne risulta beneficiaria, detta una serie di criteri atti a determinare la titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica (società di capitali), a partire da quello legato alla partecipazione del capitale sociale.
L’articolo 20, comma 2 del Decreto Legislativo n° 231/07, infatti, stabilisce che il titolare effettivo delle imprese dotate di personalità giuridica è la persona fisica (o se del caso più persone fisiche) che detiene la proprietà diretta o indiretta di una partecipazione superiore al 25 % del capitale; al successivo comma 3, lo stesso articolo, prevede che, qualora l’assetto proprietario non consente di individuare alcun soggetto con le richiamate prerogative, si considerano nell’ordine i seguenti requisiti:
- il controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria
- il controllo dei voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria
- l’esistenza di vincoli contrattuali per esercitare un’influenza dominante sulla società
- il possesso di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società.
La comunicazione potrà essere fatta tramite il portale web titolareeffettivo.registroimprese.it tramite il quale i soggetti obbligati possono accedere al servizio specifico provvedendo alla compilazione, e successivo invio telematico, della pratica predisposta per la comunicazione della persona fisica da indicare come “Titolare Effettivo”; al momento, tale servizio non risulta ancora essere attivo.
E’ fondamentale disporre di un dispositivo di firma digitale, oltre a possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), che servirà per ricevere le dovute comunicazioni da parte della Camera di Commercio.
Purtroppo, anche in questo caso, non è prevista la possibilità di delegare la presentazione dell’adempimento a un professionista.