Buongiorno con la presente ritorno sull’argomento corrispettivi telematici e sugli invii telematici.
PRECISO QUANTO SEGUE:
Fino al 30 giugno 2020 (cosiddetto periodo di moratoria) le sanzioni per mancato o tardivo invio dei corrispettivi NON si applicano SE, in caso di difficoltà di trasmissione, GLI INVII avvengono entro il 30 del mese successivo (ad esempio gennaio entro il 28 febbraio) Dal 1° luglio 2020 le sanzioni (pari al 100% dell’iva sugli importi degli scontrini non TRASMESSI) scatteranno qualora l’invio NON avvenga entro i 12 gg dall’emissione dello scontrino.
Il nostro Studio, SOLO per IL MESE DI GENNAIO 2020, ha fatto un controllo incrociato tra i dati esistenti e trasmessi all’agenzia delle entrate e i dati cartacei da Voi fornitici.
Dal mese di febbraio 2020 DOVRETE essere voi a verificare la correttezza degli invii controllando attentamente gli esiti delle trasmissioni rilasciati dal registratore di cassa e CONTATTANDO CON TEMPESTIVITA’ L’ASSISTENZA TECNICA QUALORA CI SIANO DELLE IRREGOLARITA’.
IL NOSTRO STUDIO NON RISPONDERA’ PER EVENTUALI VOSTRI MANCATI INVII O RITARDI O DISCREPANZE TRA QUANTO ESISTENTE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE E QUANTO DA VOI RIPORTATO SUL REGISTRO CARTACEO DEI CORRISPETTIVI.
Prendete consapevolezza del nuovo sistema e ponete attenzione a quello che fate: vi ricordo che un mancato invio si potrà sanare ENTRO 12 gg e che le sanzioni su ogni mancato invio sono pari al 100% dell’iva non trasmessa.
Polizze catastrofali, pubblicate le prime Faq del MIMIT
Il Ministero del Made in Italy ha pubblicato le prime FAQ sulle tematiche connesse all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al DM 18/2025, pubblicato in G.U. Serie Generale n.48 del 27 febbraio 2025. Il primo dubbio Leggi tutto…