Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Di seguito le novità in esso contenute.
Tax credit energia e gas – Il provvedimento riduce il tempo entro cui potranno essere utilizzati in compensazione i tax credit energia e gas relativi al primo e al secondo trimestre del 2023. Infatti, la compensazione dovrà essere effettuata NON più entro il 31 dicembre ma entro il 15 novembre 2023.
Assegnazione agevolata ai soci – Per quanto riguarda l’assegnazione agevolata ai soci, di cui all’articolo 1 comma 100 della Legge di Bilancio 2023 n. 197/2023, il decreto legge proroga al 30 novembre 2023, in luogo del 30 settembre, il termine entro cui perfezionare le operazioni di assegnazione e cessione. Entro la stessa data andrà versata l’imposta sostitutiva.
Mutui acquisto prima casa – Il provvedimento dispone la proroga al 31 dicembre 2023 della garanzia statale dell’80% della quota capitale del mutuo per l’acquisto della prima casa destinato alle categorie prioritarie, ossia:
- giovani coppie dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni;
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
- conduttori di alloggi di proprietà degli IACP, comunque denominati;
- giovani di età inferiore ai 36 anni.
Cripto-attività – Per i soggetti che detenevano cripto-attività alla data del 1° gennaio 2023, la legge di bilancio 2023 n.197/2022 consente di rideterminare il costo o il valore di acquisto delle stesse a condizione che il predetto valore sia assoggettato ad una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con il versamento dell’intero importo o della prima rata entro il 30 settembre 2023. Il testo in esame proroga al 15 novembre 2023 il termine entro cui effettuare il versamento, in un’unica soluzione o della prima rata, dell’imposta sostitutiva.