Protocollo antismog Regione Piemonte: in via di ultimazione l’installazione dei cartelli che indicano le limitazioni in atto sul territorio ciriacese

Pubblicato il 22 novembre 2021 • Viabilità

Come già comunicato in estate, nell’ambito delle azioni per limitare la concentrazione degli inquinanti in atmosfera, che purtroppo caratterizza tutte le regioni del bacino padano e non solo nei mesi invernali, la Regione Piemonte ha introdotto e potenziato alcune restrizioni alla circolazione dei veicoli che riguardano 76 Comuni (tutto l’agglomerato di Torino e i centri di pianura e collina con popolazione superiore a 10.000 abitanti). 

La Regione Piemonte, a seguito di infrazioni rilevate dalla Comunità Europea, ha infatti imposto che anche i Comuni sopra i 10.000 abitanti si attivassero con un’apposita Ordinanza per prevedere sul territorio le necessarie limitazioni al traffico veicolare, mentre i modelli di ordinanza e della relativa cartellonistica sono stati predisposti e coordinati dalla Città Metropolitana.

Le disposizioni di cui si è dotata la Città di Ciriè prevedono limitazioni strutturali e temporanee ed esenzioni alla limitazione e riguarda la sola zona evidenziata in rosso nella piantina qui allegata (in pratica il solo nucleo centrale).

In questo spazio, sarà comunque sempre consentita la percorrenza delle arterie evidenziate in blu, che attraversano l’area, in modo da poter consentire a tutti di raggiungere i più importanti parcheggi: la decisione è stata presa per permettere alla cittadinanza di raggiungere con facilità le zone in cui sono concentrati i servizi al cittadino.

L’ Ordinanza della Città di Cirié è qui disponibile in allegato unitamente alla planimetria appositamente predisposta per la migliore individuazione dell’area oggetto di limitazioni.

cartelli in via di installazione – la cui grafica è qui in allegato – sono stati predisposti con il fine di sintetizzare al meglio le limitazioni apportate ai sensi del Codice della Strada e hanno lo scopo di dare ampia e piena visibilità e conoscenza alle disposizioni.

Disposizioni che verranno diffuse ampiamente e tramite tutti i canali comunali durante un adeguato periodo di preparazione, informazione e prevenzione che coinvolgerà tutto il territorio e sarà propedeutico all’applicazione delle limitazioni.

Le limitazioni strutturali sono di due tipi:

  • valide tutto l’anno: riguardano i veicoli diesel e benzina Euro 0-1-2 e i GPL e metano Euro 0-1.
  • valide dal 15/09 al 15/04 (il periodo cioè più soggetto all’innalzamento degli inquinanti in atmosfera): dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 19.00, tutti i veicoli diesel Euro 3-4.
  • Per i motoveicoli Euro 0-1, la limitazione è h24, tutti i giorni.

Le limitazioni temporanee dipendono invece dal livello di allerta registrato dall’ARPA (arancione e rosso) che è sempre consultabile alla home page del sito www.cirie.net al “cubotto blu” SEMAFORO protocollo antismog.

Nello specifico, alle precedenti restrizioni si aggiungono quindi:

  • Livello di allerta arancione (dal 15/9 al 15/4)

Auto: tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00, diesel Euro 3-4-5

Merci: tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00, diesel Euro 3-4

  • Livello di allerta rosso (dal 15/9 al 15/4)

Merci diesel Euro 5, tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00

Per limitare i disagi ai cittadini in possesso di autoveicoli datati, spesso utilizzati esclusivamente per tragitti brevi, e al tempo stesso per perseguire gli obiettivi di tutela ambientale che ispirano le limitazioni alla circolazione, il Comune di Cirié ha aderito al progetto regionale “MOVE IN“.

In pratica, aderendo al servizio si può circolare liberamente nelle aree soggette a limitazione a Cirié e negli altri Comuni piemontesi aderenti, per un numero annuale di chilometri rapportato alla classificazione dell’autoveicolo.

Un’opportunità interessante, soprattutto per chi vive nei centri storici o, per svariate ragioni, vi accede con frequenza. Chi desiderasse aderire a “Move In“, o approfondirne il funzionamento, può reperire utili informazioni su

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/move-monitoraggio-dei-veicoli-inquinanti

L’Ufficio Tecnico comunale e la Polizia locale sono a disposizione per informazioni e chiarimenti.

Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti)

Perché Move-In

Utilizzare Move-In significa guidare in modo responsabile:
chi aderisce al servizio si impegna a rispettare la soglia dei chilometri assegnati su base annuale, limitando, in tal modo, le emissioni inquinanti del proprio veicolo.

Uno stile di guida virtuoso che limiti il consumo di carburante  sarà, inoltre, premiato con l’aggiunta di chilometri bonus alla soglia chilometrica annuale assegnata.

Come funziona

A ogni veicolo aderente al servizio viene assegnato un tetto massimo di chilometri che possono essere percorsi annualmente sull’intero territorio dei comuni che partecipano all’iniziativa, tranne che nei periodi di attivazione delle misure temporanee in previsione di situazioni di accumulo critico degli inquinanti.
Una scatola nera (black-box) installata a bordo del veicolo calcola i chilometri percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.
Raggiunto il tetto massimo di percorrenza assegnato, il mezzo non potrà più circolare nelle aree soggette a limitazioni sino al termine dell’anno di adesione al servizio.
Sarà sempre possibile controllare i chilometri residui via app o dal sito web.
In caso di controllo su strada, il superamento o meno della soglia chilometrica potrà essere verificato dalla polizia municipale attraverso specifica app.

Per la descrizione completa del Servizio Move-In attivo in Regione Piemonte, si rimanda all’Allegato B alla DD n. 357 del 7.06.2021.

Dove è attivo

Move-In è attivo nei Comuni piemontesi soggetti a limitazioni del traffico per motivi ambientali, che hanno aderito al sistema.

Quando è possibile aderire

Move-In è disponibile a partire dal 30 luglio 2021
L’adesione al servizio può avvenire in ogni momento dell’anno.
Le soglie di chilometri annuali concesse sono quelle vigenti al momento dell’adesione.

Quanto costa

I costi del servizio sono stabiliti da ciascun operatore TSP (Telematics Service Provider)  accreditato, nel rispetto dei seguenti prezzi massimi:

  • 50 € massimi per il primo anno di adesione
    (30 € per l’installazione della black-box e 20 € per la fornitura del servizio annuale)
  • 20 € massimi per la fornitura del servizio annuale, per ciascuno degli anni successivi

Nel caso in cui un cittadino disponga già di un dispositivo installato a bordo del proprio veicolo compatibile con il servizio Move-In, il prezzo massimo sarà di 20 €, per la sola fornitura del servizio annuale, anche per il primo anno di adesione.

Cosa serve per aderire

È necessaria la registrazione nella sezione dedicata alla Regione Piemonte nel portale Move-IN Lombardiautilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Dopo la registrazione, occorre contattare l’operatore TSP selezionato in fase di adesione per installare la black-box e successivamente attendere la comunicazione dell’avvenuta attivazione del servizio.
Nel caso in cui l’utente voglia utilizzare per Move-In una black-box già installata sul veicolo e fornita da un TSP accreditato, potrà selezionare quest’ultimo in fase di adesione.

Operatori accreditati per il Piemonte

Altri operatori (Telematic Service Provider -TSP) saranno a breve disponibili in quanto si stanno ultimando le attività di accreditamento.

Hai bisogno di aiuto?

Consulta le FAQ Regione Piemonte

Numero verde Regione Lombardia 800.318.318. Da lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00, esclusi i festivi.
02 3232 3325 da rete mobile e dall’estero, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario.
info.movein@ariaspa.it

Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) è un servizio della Regione Lombardia, adottato in via sperimentale anche dalla Regione Piemonte.

Categorie: Generale