silvia
08:30 (2 ore fa)

Dal 1° ottobre 2024 diviene obbligatorio, per le aziende impegnate in cantieri temporanei e mobili (anche se con sede Ue o extra Ue), il possesso di una patente a punti per la sicurezza (art. 29, comma 19 del D.L 19/2024,convertito con Legge 56/2024).
Il decreto attuativo definitivamente approvato ed in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ha disciplinato le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per lasospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.

L’obbligo di possesso della patente riguarda non solo tutte le imprese edili, incluse quelle artigiane, ma anchetutte le aziende che operano in specifiche fasi lavorative all’interno dei cantieri, come ad esempio impiantistielettrici e termoidraulici, serramentisti, fabbri, lattonieri, imbianchini, pavimentatori, e simili.
N.B. Sono esentate da tale obbligo le aziende in possesso dell’attestato di qualificazione SOA inclassifica pari o superiore alla III, come previsto dall’art. 100, comma 4, del Codice degli AppaltiPubblici, nonché coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale

La domanda per il rilascio della patente a punti DOVRA’ ESSERE FATTA PRESSO L’ISPETTORATO DEL LAVORO. Il rilascio è automatico e, comunque, tra la domanda e il rilascio della patente è possibile lavorare.

Requisiti per il rilascio
– La patente è rilasciata su domanda dell’azienda, in formato digitale, dall’Ispettoratonazionale del lavoro in base al possesso dei seguenti requisiti:
a – iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (autocertificabile);
b – adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e deiprestatori di lavoro, degli obblighi formativi (Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà);
c – possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità (autocertificabile);
d – possesso del documento di valutazione dei rischi (Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà);
e – possesso della certificazione di regolarità fiscale (DURF autocertificabile);
f – avvenuta designazione del RSPP (Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà).

La patente sarà inizialmente dotata di 30 crediti, consentendo di operare immediatamente nei cantieri.

La patente sarà soggetta a decurtazione di punti in presenza di provvedimenti definitivi riguardanti i datori di lavoro, i dirigenti e i preposti dell’impresa o del lavoratore autonomo.

Le violazioni che comportano una maggiore decurtazione di punti includono:
decurtazione di 20 crediti in caso di infortunio mortale di un lavoratore dipendente dell’impresa dovuto aviolazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro;
decurtazione di 15 crediti: infortunio di un lavoratore dipendente dell’impresa che comporti un’assolutainabilità permanente al lavoro, dovuto a violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro;
decurtazione di 10 crediti: malattia professionale di un lavoratore dipendente dell’impresa derivante dallaviolazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
I crediti decurtati potranno essere recuperati previa verifica da parte di una Commissione territoriale compostada rappresentanti di INL e INAIL, con la partecipazione di rappresentanti delle aziende sanitarie e del rappresentante dei lavoratori per lasicurezza territoriale eventuali investimenti in materia di salute e sicurezza.

Categorie: Generale