1) Verificate che la vs. casella PEC sia attiva e funzionante. Controllare con regolarità ciò che ricevete lì sopra (vi ricordo che tutti gli enti ormai scrivono sulla PEC). Vi consiglio di scaricarvi l’app sul cellulare della vs. casella PEC  in modo da ricevere le varie notifiche in tempo reale. Per le nuove partite iva: verificare di avere le credenziali di accesso diversamente CONTATTATE il ns. Studio.


2) Le spese carburante degli automezzi aziendali DEVONO essere certificate da fattura elettronica e PAGATE SEMPRE E SOLO CON MODALITA’ tracciata (bancomat o similari).


3) Le fatture elettroniche emesse, così come le chiusure giornaliere del registratore di cassa telematico (per chi fa ovviamente gli scontrini), DEVONO ESSERE INVIATE ENTRO 12 GIORNI dalla data del documento e in caso di scarto vanno reinviate entro 5 giorni.
PER CHI HA IL REGISTRATORE DI CASSA: ricordarsi di fare la chiusura di cassa entro le ore 24 della sera. Verificare che la trasmissione telematica dia esito OK. In caso di inattività superiore ai 12 giorni CONTATTARE l’assistenza per sapere quale procedura fare per comunicare l’inattività prolungata all’agenzia delle entrate TUTTI COLORO CHE HANNO IL REGISTRATORE DI CASSA DEVONO AVERE:
 1 registro dei corrispettivi (sappiamo che non è più obbligatorio ma vi invitiamo a continuare a compilarlo per INCROCIARE i dati degli invii telematici CON quanto risulta dalle vs. chiusure serali)
 1 REGISTRO PER MANCANO FUNZIONAMENTO
 Il QR CODE STAMPATO E APPICCICATO SULLA CASSA
 IL LIBRETTO DI DOTAZIONE (che facilmente sarà solo telematico quindi farsi spiegare dal tecnico del registratore di cassa come fare a visionarlo).

4) Le fatture di acquisto dei fornitori DATATE dicembre ma RICEVUTE  DALLO SDI l’anno dopo saranno imputate nell’anno di ricezione sia ai fini iva sia ai fini del costo (questa regola vale solo per le semplificate).

5) Gli stipendi dei lavoratori dipendenti DEVONO essere pagati solo con bonifico o assegno non trasferibile. E’ vietato l’uso dei contanti.

6) Il reddito dei forfettari è determinato per cassa perciò l’utile dell’anno è determinato sulla base delle FATTURE EMESSE E INCASSATE. Stessa cosa per la verifica degli 85 mila euro annui: si va per cassa. Ecco perché vi chiediamo sempre DI DIRCI QUALI FATTURE NON AVETE INCASSATO AL 31/12 DI OGNI ANNO.

7) Dal 1° marzo 2022 è stato introdotto l’assegno unico che sostituisce il vecchio assegno familiare e le detrazioni per figli a carico fino all’età di 21 anni. Per riceverli occorre fare domanda sul sito dell’Inps tramite lo spid. L’assegno unico decorre da marzo di ciascun anno a febbraio dell’anno successivo e se la situazione ISEE non è cambiata rispetto all’anno precedente non servirà rinnovare la domanda.

8) Le spese mediche personali (ad eccezione per ora degli scontrini della farmacia) e in generale TUTTE LE SPESE PERSONALI o familiari detraibili o deducibili (spese per asili nido, spese scolastiche, spese veterinarie, spese per assicurazioni sulla vita ecc…ecc….) DEVONO ESSERE PAGATE CON MODALITA’ TRACCIATA. Diversamente (cioè in contanti) non saranno più detraibili.
VI RICORDO CHE DOVETE CONSERVARE TUTTI GLI SCONTRINI DELLA FARMACIA e tutte le fatture di visite mediche per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi perché, contrariamente a cosa dicono alcune farmacie e alcuni medici, E’ OBBLIGATORIO esibire le spese in caso di controllo formale da parte dell’agenzia delle entrate.

9) Per gli acquisti fatti all’estero (anche online) dal 1 ° luglio 2022 vi è l’obbligo di emissione dell’autofattura elettronica ENTRO IL 12 DEL MESE SUCCESSIVO ALL’ACQUISTO. Se gli acquisti e/o vendite avvengono con paesi dell’unione europea bisogna prima iscriversi al Vies.

10) TUTTI devono avere lo spid o la carta d’identità elettronica per poter accedere ai siti della PA (sia titolari, sia soci, sia familiari dei titolari in caso di impresa familiare e/o coadiuvanti).

11) Il codice univoco per la fatturazione elettronica di chi usa FATTURE IN CLOUD o DANEA è
M5UXCR1

12) Ai titolari di partita iva è vietato pagare gli F24 in modalità cartacea. Si può solo pagarli tramite internet banking o tramite intermediario. Nel caso in cui nell’F24 ci siano dei crediti compensati è ammesso il pagamento solo tramite f24 web dell’agenzia delle entrate o tramite intermediario.

13) Tutti coloro che hanno lavoratori dipendenti, soci, collaboratori e/o coadiuvanti DEVONO essere in regola con le norme sulla sicurezza quali DVR, corsi di primo soccorso, antincendio ecc…..ecc…
In questo caso dovete contattare un consulente per la sicurezza e farvi illustrare gli adempimenti da mettere in pratica

14) Tutti coloro che maneggiano gli alimenti devono avere il manuale HACCP: anche in questo caso contattate chi si occupa di sicurezza per predisporre il manuale e aggiornare i corsi.

15) Tutti coloro che fanno somministrazione di alimenti DEVONO ogni 3 anni fare il corso da 16 ore per aggiornare il Saab. Anche in questo caso contattare chi si occupa di sicurezza (normalmente seguono anche questa parte)

16) Vi ricordo che dal 2024, salvo proroghe o modifiche, la legge di bilancio prevede per tutte le imprese iscritte in camera di commercio l’obbligo di stipula di una polizza assicurativa contro gli eventi naturali calamitosi.

17) Dal 1° luglio 2024 sarà vietata qualsiasi compensazione di crediti a TUTTI COLORO CHE COMPLESSIVAMENTE HANNO più di 100 mila euro di debiti con lo Stato ed Enti previdenziali anche se rateizzati/rottamati.

I nostri recapiti sono i seguenti:
UFFICIO 011 23414589
SILVIA 340 2266562
VALERIA 349 6075560
MAIL: 
silvia@studioassociatopastorelli.it          
valeria@studioassociatopastorelli.it

Categorie: Generale